Portale Horeca

Once Upon a Time...


Festa della Repubblica

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

Mondo Horeca

Il settore Horeca si riferisce alle aziende: •...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

Stella Verde Michelin

La Stella Verde è un riconoscimento che premia i ristoranti...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

Il riciclaggio è una parte fondamentale...

Ogni anno la Terra produce miliardi di tonnellate di risorse...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

13 maggio: Giornata mondiale del cocktail

Il World Cocktail Day è una celebrazione globale dei...

La storia del Panettone

Narra una leggenda che Ludovico il Moro, gran signore di...

Storia dei baci Perugina

ll Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto”...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Il Social Media Day

Il Social Media Day è un evento globale che celebra...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

Cosa sono le Euristiche e Bias Cognitivi?

Se le Euristiche sono scorciatoie comode che portano a...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

 

 

Horeca staff
/ Categories: Curiosità dal mondo

Perchè l'acqua è frizzante?

Curiosità dal mondo


Vi siete mai chiesti perché certe bevande abbiano le famose bollicine e altre no? Si tratta del risultato di un processo attraverso il quale il liquido cattura CO2 (anche conosciuto come anidride carbonica): è proprio questo gas che forma le bolle, sale in superficie e si libera nell’atmosfera. Questo processo nella maggior parte dei casi avviene artificialmente, e si chiama carbonizzazione, ma può anche accadere nel suo percorso nel sottosuolo, l'acqua prima di raggiungere la sorgente, raccolga un quantitativo sufficiente di CO2 da ottenere una vera e propria effervescenza naturale: queste acque vengono perciò nominate “effervescenti naturali”.

Fu nella prima metà del 1700 che, per la prima volta, lo scienziato William Brownrigg riuscì a catturare artificialmente delle particelle di diossido di carbonio (CO2) nell’acqua in quantità sufficiente a farla diventare effervescente. Appena una ventina di anni dopo, grazie ad un ingegnoso studio di Joseph Priestley, venne creato il primo metodo ufficiale per gasare l’acqua. Lo studio di Priestley partì proprio dagli alcolici: sospese un contenitore d’acqua liscia sopra ad un barile di birra e si accorse che la CO2 liberata da essa rimaneva intrappolata nell’acqua, che a sua volta la liberava sotto forma di leggere bollicine.

La vera rivoluzione arrivò però nel 1781, quando l’inglese Thomas Henry fondò a Manchester la prima azienda specializzata nella produzione di acqua frizzante. Henry si servì del metodo di Priestley, facendo i dovuti aggiustamenti per permettere l’accesso ad una produzione di acqua effervescente che, per la prima volta, può definirsi di massa. Solo da quel momento cominciò a tutti gli effetti la distribuzione al grande pubblico.

Nel 1783 J. J. Schweppe (inventore e imprenditore tedesco) sviluppò ulteriormente il processo industriale  della carbonizzazione dell’acqua fondando la Schweppes a Ginevra. che nel 1792 si spostò a Londra. Va ricordato che Schweppes, ebbe molto successo inventando la famosa Schweppes, l’acqua tonica ancor oggi prodotta e venduta in tutto il mondo.



Image by Freepik

 

Print
7925 Rate this article:
5.0
Please login or register to post comments.
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2025 - Portale Horeca - P.IVA 09045590016
Back To Top